Film che aiutano a risvegliarsi ed uscire dalla schiavitù del sistema
Scritto il 8 Aprilee 2020
Quella che segue è l’analisi di una strana tendenza: produrre film che aiutino le persone a risvegliarsi . Ma siamo proprio sicuri ?
Era da tempo che non scrivevo un articolo, non perché non ne abbia avuto voglia, ma perché nessun film mi aveva particolarmente ispirato. Poi, l’altro giorno ho visto “Il castello di vetro” e ho pianto negli ultimi venti minuti. Siccome mi fido sempre delle mie emozioni, ti suggerisco di andarlo a vedere. Tra l’altro, lo sceneggiatore è Destin Daniel Cretton lo stesso del nostro amato ( nel senso filmatrixiano del termine) The Shack .
Quando il film è finito ho pensato che negli ultimi anni sono aumentate le pellicole il cui messaggio sembra essere “risvegliamoci e usciamo dalla schiavitù del sistema”. Una tendenza sempre più in voga, un desiderio per molti di noi e per altri, invece, un progetto concreto.
Il cinema segue gli umori, anzi a volta li crea toccando milioni di persone e chi segue Filmatrix sa questo cosa vuol dire. Forse possiamo sostenere che quel “In to the wild” ha segnato l’inizio di un moto interiore di ribellione nei confronti delle regole, del sistema, dell’essere solo piccoli ingranaggi di una grande “macchina infernale”.
Da allora migliaia di persone hanno cominciato a chiedersi “che senso ha?” , “è questo davvero lo scopo della mia vita ?” Così il cinema ha colto a volo questa esigenza per raccontare il sogno segreto della gente: vivere una vita all’insegna della semplicità.
Come lo sta facendo ? Secondo me male! Anzi lo sta facendo a servizio del sistema stesso.
Il fatto che una minoranza di persone consapevoli si stia risvegliando e che per il futuro ci sia la concreta possibilità di ribaltare la barca “non è cosa buona”. Per chi ? Per chi di “sistema” vive e il cinema, haimè! resta un fedele servo. Non tutto sia chiaro.
Basta citare il lavoro di Thomas Torelli, amico e anima risvegliata che da diversi anni ha scelto la strada tortuosa dell’opera indipendente, ma che l’amore premia ogni giorno con il divulgarsi dei suoi film.
Il 17 novembre ho assistito alla premiere del suo ultimo docu-film “Choose Love”, che ho contribuito a produrre e che sta facendo letteralmente innamorare migliaia di spettatori (trovi il DVD a questo link http://www.unaltromondo.net/ ).
Sempre più persone sono alla ricerca concreta di una vita semplice, fatta di piacere non edulcorato, di felicità essenziale. Alla ricerca di un contatto con la vera essenza dell’umanità, molto vicina ai ritmi della natura, ad un sapere che è più “saggezza” che “conoscenza”. Nel mio giro di amicizie, ad esempio, in tanti stanno rinunciando all’automobile, investono in terreni, girano il mondo senza meta fissa ma solo per il piacere della scoperta, e naturalmente vivono con il minimo indispensabile.
Altri amici hanno scelto da tempo l’homeschooling per i propri figli , ritenendo un’istruzione autonoma rispettosa di quel sano equilibrio tra formazione ed emersione dell’autenticità, del potenziale e del naturale carattere di un individuo. Inutile raccontarcela, la scuola è un campo di addestramento mascherato con i buoni propositi. L’individuo che subisce l’educazione formale, solitamente diventa un ingranaggio del sistema che detta pochi, semplici e subdoli ordini: trova un lavoro, sposati, contrai un mutuo, paga le tasse, consuma e muori. Triste, agghiacciante, ma purtroppo vero.
E ancora, si stanno sviluppando sempre di più le fattorie autonome, i gruppi di acquisto, le cure omeopatiche, le comunità di formazione olistica e l’interesse per la decrescita felice. Insomma, tutto questo erode chiaramente una quota di mercato al sistema che comanda l’economia da secoli e secoli.
Come reagisce la macchina infernale ? Chiamando all’appello gli alleati, e purtroppo una buona parte del cinema è tra questi. Così vengono prodotte pellicole come “ Captain Fantastic” o “Senza lasciare traccia” , oppure “The Kindergarten Teacher” per assecondare quella voglia di libertà e allo stesso tempo ingannarla. All’apparenza si tratta di film molto belli , in cui sembra ci sia un messaggio positivo. E invece ? Non so se li hai visti tutti, ma hai fatto caso che a vincere non è mai l’essenza umana ?
Cos’è l’essenza umana ? E’ quella parte di noi che non ha bisogno di “nulla” per essere felice. Quella parte di noi “nuda e cruda” come Dio ci ha fatti, con i nostri difetti che diventano “unicità” in assenza di giudizio, con i nostri pregi, che diventano attimi immersi nel flusso universale di tutte le cose.
Sarà anche una visione molto filosofica la mia, ma di sicuro dopo aver visto questi e altri film, lo spettatore si alza credendo: beh! del resto il sistema è necessario ed è meglio accettarlo! Perché ? Vediamolo insieme.
In “Captain Fantastic”, film che abbiamo adorato, un padre che per anni era riuscito a tenere lontani i figli dalla convulsione moderna, cede, quasi di crepacuore, concedendo ai figli di andare a scuola e rientrare lentamente a far parte della “macchina”.
In “Senza lasciare traccia” accade di peggio. Un padre e una figlia sono costretti a separarsi perché il primo è innamorato della solitudine e della natura ( anche un po’ malato), mentre la seconda è alla ricerca di una “normalità” . E la soluzione quindi qual è? Quella di instillare nello spettatore un sentimento straziante di abbandono legandolo all’ostinazione del padre, ovvero di colui che rifiuta il sistema. Senza mezzi termini il messaggio subdolo che lavora silenziosamente è questo : se odi il sistema, prima o poi il dolore consumerà le persone che ami. Meglio amarlo.
Infine in “The Kindergarten Teacher” (che uscirà in Italia con un titolo che rende meglio “Lontano da qui”) c’è il collasso totale della speranza. E’ la storia di un bambino, il cui talento per la poesia è in serio pericolo. Se ne accorge un’insegnante illuminata che fa di tutto affinché il prodigio non venga appiattito dal sistema, annullato, miseramente conformato al grigiore della società moderna, ma come prevedibile non ci riesce.
La scena che chiude il film, e che per ovvie ragioni non vi mostrerò, grida un’accusa contro l’ipocrisia, e scaraventa un’ondata di emozione negativa sullo spettatore che non può far altro che alzare le spalle e pensare “ che peccato! È proprio così che stanno le cose”. Qual è il problema più grande ? E’ quel “contro”. Sappiamo che un’emozione negativa contribuisce solo ad alimentare il manifestarsi di situazioni simili. Mi spiace dirlo, ma è un altro finale che alimenta il buio anziché la luce.
So di attirarmi le antipatie di chi il cinema lo vive come un momento di relax , e non ha affatto voglia di fissarsi sui dettagli, ma il messaggio che voglio lanciare è che non basta che un film sia bello. Non è sufficiente che un film sia un atto di accusa, o un mezzo per accrescere la consapevolezza. E’ arrivato il momento di schierarsi dalla parte della “luce”. Osanniamo dei film che ci “sembrano” dei capolavori, ma in realtà sono velati strumenti di controllo i cui messaggi sono emotivamente insani.
Uno dei meccanismi più subdoli che viene utilizzato è quello della “confusione”. Farcire una pellicola di momenti altalenanti, in cui a volte l’amore vince e a volte perde, è l’anticamera della manipolazione. Con questo non voglio dire che tutti i film siano manipolatori, e neppure che ci sia sempre una dietrologia, anzi tutt’altro. Credo che ci sia molta inconsapevolezza. Credo che i registi, gli sceneggiatori, i produttori non hanno ancora capito quanto è “potente” un film e l’impatto che questo può avere sull’inconscio della gente. Quella scena commovente, quella in cui il messaggio sembra fatto di speranza, di “essenzialità”, di “gioia” è purtroppo spesso funzionale ad un finale in cui la stessa speranza perde. E questo è quello che rimane.
Altre volte invece il meccanismo della “confusione” viene utilizzato per abituare le masse ad un’idea, e nel caso dei tre film che ho citato, l’idea è sempre la stessa “il sistema è il male minore”.
Per questo mi è piaciuto “Il Castello di vetro” . Forse non è destinato ad essere ricordato, ma è senz’altro un messaggio profondo, dove a vincere è l’idea originale di un padre con tutte le sue debolezze, paure e ideali. Nonostante questo, il film non scade mai nel facile sentimentalismo.
La trama (molto in sintesi) è quella di un uomo che fugge da un posto all’altro insieme alla sua famiglia per evadere le tasse. La sua inquietudine lo costringe ad inventare storie a cui attaccarsi, oltre che al collo della bottiglia, per alimentare nella sua famiglia la speranza, l’unica cosa che può permettersi.
Non è affatto un modello di padre esemplare. Ma è qui che molti di noi incominciano a riconoscersi nei panni della figlia Jeanette, la vera protagonista. Una bambina che cresce sapendo di avere un padre mezzo mito e mezzo pazzo e comincia ad odiarlo nel momento in cui capisce che le sue promesse non sono altro che menzogne.
Se non hai visto il film potresti chiederti “e cosa c’entra questo con la fuga dal sistema?”. Naturalmente è l’evolversi della sceneggiatura, come l’evoluzione della nostra vita, a fare la differenza.
Cosa accadrebbe se all’improvviso avessi la consapevolezza che tutto quello che ti è accaduto è stato per il tuo bene, compreso l’aver avuto un padre pazzoide, alcolista e ipocrita che ti ha tenuta lontana dai fatti sinuosi della modernità ? Sarebbe come una schiarita in un cielo buio, una luce in mezzo alla tempesta ad annunciare la tregua, finalmente dopo tanto soffrire. Così si sente la protagonista e cosi si sente lo spettatore sul finale de “Il castello di vetro”.
Anche qui la figura del sovversivo, dell’antisistema è affidata ad un uomo squilibrato, in modo che dal principio non ci siano equivoci sulla “fallace idea di libertà”. Tuttavia il finale, a differenza degli altri film, mostra il trionfo delle scelte paterne. Forse l’intenzione di Rex (così si chiama un grandioso Woody Harrelson nel film) non era così nobile, di sicuro è arrivato a fare quelle scelte perché aveva paura di se stesso, come alla fine ammetterà, ma è proprio questo che rende tutto così sfacciatamente umano.
Finalmente un regista che fa una cosa sensata, ovvero salva tutte le iniziative strambalate di Rex mettendole sotto un’altra luce. Così , il momento in cui disteso sul prato, regalava una stella ai figli non avendo soldi per altri regali, diventerà l’ancora alla quale aggrapparsi quando a tradirli sarà il mondo materiale. Oppure quando la storia mostra allo spettatore già in lacrime, che il coraggio di Jeanette è il frutto di una notte passata all’addìaccio con il padre, durante la quale Rex affronta i mostri con la figlioletta calandosi con tutto il cuore nella parte di mentore.
Credo di aver pianto così tanto alla fine, perché si tratta anche della mia storia. Mio padre non ha fatto nulla di tanto teatrale, ma oggi mi soffermo spesso a pensare quante di quelle cose che all’epoca mi sembravano ingiuste, mi siano servite per affrontare i mille volti della vita.
Mentre negli altri film emerge chiaramente l’idea che solo i pazzi possono credere possibile una vita senza regole, vivendo di espedienti e crescendo i figli a suon di illusioni, in questo film vince l’idea che la felicità non si nasconde nel “sistema”, ma nella capacità di interpretare le proprie esperienze nella maniera giusta, anche quando qualcuno ti ha fatto “sognare” e ha mancato qualche promessa.
Rex : Non abbiamo mai costruito quel castello di vetro.
Jeanette: No! Ma ci siamo divertiti a progettarlo.
So di non aver reso giustizia ad un film che è molto più di questo, ma anche io proprio come Jeanette, oggi, mentre il mio sguardo vaga nel vuoto, penso alla mia storia, alle mie sofferenze e non posso far altro che sentirmi un uomo fortunato.
L’unico errore che Rex ha commesso, se di errore possiamo parlare, è quello di aver alimentato speranza nella vita dei suoi figli, di averli illusi, ma solo per un breve periodo.
Come diceva Noam Chomsky:
“Se credi che non ci sia speranza farai in modo che non esista alcuna speranza. Se credi che ci sia un istinto verso la libertà, farai in modo che le cose possano cambiar. Ed è possibile che tu possa contribuire a creare un mondo migliore”
Forse, insieme ci stiamo già riuscendo.
Ci rivediamo in giro
Virginio
p.s.: Segui il Gruppo Facebook “Filmatrix – Cambia la tua vita grazie al potere nascosto nei film” e unisciti alla nostra missione: https://www.facebook.com/groups/filmatrixcambialatuavita/
Luca
10 Dicembre 2018 (17:33)
Per me questo ha un valore enorme. Il lavoro che c’è dietro ad un’analisi del genere si percepisce tutto e io ti ringrazio perchè non sarei capace di leggere queste dinamiche. Ci si avvicina ai film senza protezioni, ma da quando conosco Filmatrix non più. Grazie
Virginio De Maio
11 Dicembre 2018 (10:00)
…siamo “insieme” sulla strada del risveglio Luca ! Grazie a te
Lorenzo
10 Dicembre 2018 (19:30)
Grazie di cuore
Virginio De Maio
11 Dicembre 2018 (10:01)
..grazie a te Lorenzo
Lorena
10 Dicembre 2018 (19:43)
Ho riso e pianto, guardando le scene di questi film, ti rendi conto quanto sia bella la vita, vivendola nell’essere se stessi, sognando, creando, amando, credendo sempre in quello che ci si sente, senza mentire ma vivere le proprie emozioni lasciandosi andare…. vivere mentendo in un mondo formale e falso, o vivere nelle semplicità, la vera ricchezza… Grazie Filmatrix di questi film che mi fai conoscere ,,
Virginio De Maio
11 Dicembre 2018 (10:01)
..è proprio cosi Lorena, la semplicità è la vera grandezza ! Grazie a te
Mariarosa
11 Dicembre 2018 (0:21)
… oggi proprio oggi rifletto mi trovo tra correnti emozionali molto impegnative…non ho ancora visto questo film…ma mi riporta a come ho vissuto questa vita!!! Ho vissuto a modo mio, intensamente sempre un pò fuori dal sistema. Quante volte mi sono sentita “marziana” ….oggi più di altre volte mi sento mancare, oggi non riesco integrare e scelgo il deserto, azzero per ritrovare la scintilla iniziale…e chi ti trovo? Virginio con le sue riflessioni che mi portano a casa…non è la prima volta che ti incontro al momento giusto..GRAZIE VIRGINIO ci siamo e VA BENE COSI’…ci vediamo in giro.
Virginio De Maio
11 Dicembre 2018 (10:02)
Mariarosa ..se riesci vai a vedere il film . Sono sicuro che ti aiuterà . Un abbraccio e ci rivediamo in giro
Dany
12 Dicembre 2018 (9:00)
….Mariarosa….quello che hai scritto…beh sembra scritto da me! Credo comunque sia condiviso da molte altre persone come noi e trovo stupendo il termine usato da Virginio: anima risvegliata. Grazie ancora a Virginio e a tutte le anime risvegliate!
Barbara
14 Dicembre 2018 (15:18)
Grazie all’infinito Virginio! La tua Presenza nel mondo è un grande dono. Un abbraccio. Barbara
Giuseppe Grafo
26 Dicembre 2018 (12:30)
Dei film citati ho visto solo “lontano da qui”, e non mi pare che il messaggio che voglia lanciare sia quello di scoraggiare, almeno non intenzionalmente… poi ognuno ci vede quel che vuole…
Il film racconta diverse cose, intanto di come spesso le cose non seguono necessariamente una logica o coerenza. Ad esempio, le due famiglie di maestra e bambino sono opposte: nella prima ci sono genitori intellettuali, ma figli superficiali (droga, carriera militare), nell’altra al contrario genitori superficiali (distratti dalla carriera) e un bambino con doti da poeta. È un messaggio più complesso, si parla di etichette e omologazione, di come le cose non seguono sempre una regola o una coerenza. O forse di reazioni spontanee e contrarie ai contesti, quasi una difesa.
Con la storia della maestra invece le cose si complicano, ci sarebbero molte cose da dire… intanto si vuole raccontare l’ossessione per il controllo e una certa dose di rigidità, che porta ai gesti estremi nei confronti del bambino. Poi, non solo esprime l’arroganza di sapere cosa sia meglio per lui (e torna il discorso su etichette e omologazione), ma anche l’egoismo di costringerlo a fare ciò che fa piacere a lei e che invece non riesce a trovare nei suoi figli.
Insomma la mia opinione è che lei non è “semplicemente” una persona che lotta contro il sistema, ma una persona che strumentalizza la vita di un bambino per soddisfare le sue frustrazioni e insoddisfazioni (anche affettive/sentimentali).
Peraltro il concetto di omologazione è chiaro già dalla valutazione delle poesie del bambino che la maestra presenta al corso spacciandole per sue, quasi a voler dimostrare che il valore di quelle poesie dipendesse dalla credibilità dell’autore: se l’autore è un adulto hanno valore, se invece fosse un bambino non verrebbero nemmeno considerate. Lo stesso docente del corso, quando scopre la verità, dice alla maestra che non potrà mai essere un artista, manifestando ancora una volta quanto sia forte il condizionamento di stereotipi ed etichetta persino in un contesto intellettuale che ci si aspetta più profondo e aperto.
In conclusione, va bene la libera interpretazione secondo le proprie inclinazioni, ma attenzione a trascurare il messaggio reale che il prodotto contiene.
Marilena Pedico
17 Gennaio 2021 (17:24)
Virginio, intanto grazie per tutto ciò che trasmetti.
Devo confidarti che ogni volta mi emoziono davanti a certe scene perché, ho avuto anch’i o una vita molto travagliata, infatti nel libro che sto scrivendo ho scritto quanto sono fortunata, questo lo devo ai molteplici disagi esistenziali ma, ho sempre cercato la luce per curare le mie ferite.
Ti abbraccio con immenso affetto e grande stima.
Rivediamoci in giro